PEACE_Alps è un progetto transnazionale che vuole affrontare i problemi correlati alla pianificazione energetica delle pubbliche amministrazioni.
Il progetto supporta le amministrazioni locali nella implementazione di azioni concrete con un approccio congiunto intercomunale. Questo è l’obiettivo principale del progetto e la strada per raggiungerlo è quella di individuare gli strumenti per una politica energetica a basse emissioni di carbonio e volta all’adattamento ai cambiamenti climatici (www.alpine-space.eu/projects/peace_alps/it/about).
La Regione Piemonte ne è il capofila e insieme ad altri comuni del pinerolese il Comune di Cumiana vi partecipa con un progetto sull’efficientamento dell’illuminazione pubblica.
- Regione Piemonte (capofila)
- Agenzia per lo sviluppo Sinergija (Slovenia)
- Centro di sostegno alle imprese BSC (Slovenia)
- Rhônalpénergie-Environnement (Francia)
- Associazione per la gestione sostenibile dell’energia AGEDEN (Francia)
- Centro Energia e Innovazione di Weiz (Austria)
- Centro Energia e Ambiente dell’Allgaeu (Germania)
- Fondazione per l’Energia Rinnovabile e il risparmio energetico Energiewende Oberland (Germania)
- Alleanza per il Clima (Germania)
- Ecoistituto del Sud Tirolo
- PLANAIR (Svizzera)
Questo progetto è stato selezionato dalla Commissione Europea tra i 12 progetti finalisti nei Sustainable Energy Awards in quanto è stato riconosciuto l’elevato impatto del progetto verso la promozione delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e la riduzione dei consumi energetici nelle utenze pubbliche.
La premiazione del progetto dell’anno per l’energia pulita, sicura ed efficiente sarà il 5 Giugno. Il vincitore sarà selezionato da una giuria di esperti, mentre i cittadini potranno votare online per premiare il proprio progetto preferito (Citizen’s Award). Si vota al link https://www.eusew.eu/awards-public-vote