Il 9 marzo scorso alla Sala Felice Carena l’Amministrazione comunale ha incontrato la cittadinanza. Tema: la presentazione della proposta di bilancio di previsione 2016, per la raccolta di osservazioni o proposte dai cittadini; successivamente, gli uffici elaboreranno il bilancio effettivo, che sarà portato in Consiglio Comunale.
- l’abolizione della TASI e dell’IMU sui terreni agricoli; bisognerà vedere quanto lo Stato trasferirà al Comune a compensazione delle mancate entrate.
- la presenza di una ampia fascia di imposte e tariffe non versate, per le quali sono già state attivate le procedure di recupero. Si tratta in particolare della TARI, in questa prima fase, ma ampie quote sono state riscontrate anche per altri tributi. Si tratta di somme importanti, oltre 500.000 euro.
- gli oneri di urbanizzazione: è stata stimata un’entrata di importo pari all’anno precedente, con una composizione totalmente diversa: minori le entrate da oneri – un po’ per la crisi, un po’ per l’abbassamento importante degli oneri deliberato nel corso del 2015 – e recupero anche su questo fronte degli oneri non versati.
- sanzioni derivanti dai controlli sull’abbandono di rifiuti e sugli ecopunti più critici, controlli che saranno potenziati.
- possibilità di contrarre un mutuo.
- avvio di controlli sulle vetture (assicurazione, revisione veicoli).
- sono state presentate le positività derivanti dalle attività di monitoraggio della raccolta differenziata effettuate,grazie a volontari, in due tornate: la prima sulla qualità della differenziata negli ecopunti e, più recentemente (ancora da concludere) sulle utenze non domestiche. Il risparmio sul costo della raccolta rifiuti è significativo: si stanno pagando ad ACEA servizi che non vengono utilizzati. Se a questo si aggiungono le entrate derivanti dalle contravvenzioni e il ricavato della vendita del materiale differenziato, risulta evidente che il miglioramento della raccolta differenziata dà un vantaggio ambientale ma anche economico importante. Per questo si lavorerà, anche considerando che per il 2017 è stato fissato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata, che richiede un grande sforzo.
- sono emerse le positività sulle coperture di spesa della mensa scolastica e della casa di riposo, e del nido, per le quali le attività svolte hanno consentito una importante riduzione della spesa a carico del Comune, a fronte peraltro di un miglioramento dei servizi.
- sono emerse le principali criticità sulle coperture di spesa per alcuni servizi: si tratta in particolare del trasporto scolastico, per il quale è allo studio la possibilità di razionalizzare e accorpare le linee.
- manutenzione sul condominio di via Boselli
- messa in sicurezza cimitero di Tavernette
- Incrocio Pieve
- loculi e cellette per cimitero capoluogo, oltre a roseto per dispersione ceneri
- l’asfaltatura strade avrà un ruolo importante: si conta di poter impegnare a tal fine 150.000 euro, pari a circa 4.500 metri quadri di asfaltature
- sostituzione vettura vigili, acquisto telecamere e apparecchiatura per controlli stradali sulle vetture
- intervento straordinario sull’illuminazione pubblica, che potrà portare nel giro di alcuni anni alla sostituzione – graduale – degli apparecchi illuminanti tradizionali con altri a led, e al conseguimento di risparmi sia sul costo dell’energia elettrica che sulla manutenzione
- interventi di messa in sicurezza di via della Madonnina, Strada Pineta, Strada Tetti San Martino e Canalassa (in parte): si tratta degli interventi ritenuti più urgenti. Per questi lavori sono già pronti i progetti preliminari.
Le nuove norme sulla contabilità sostanzialmente dicono che va messo a bilancio solo quello che si potrà concludere entro l’anno. E l’approvazione del bilancio è essenziale per poter procedere con l’affidamento e la realizzazione delle opere.
I lavori per prevenire e curare il rischio idrogeologico sono il problema più grosso per Cumiana, perché onerosi e perché gli enti sovraordinati non hanno – a loro volta – risorse sufficienti per far fronte a tutte le situazioni di degrado, a livello regionale e nazionale.