Con questo approfondimento si intende analizzare il Cumiana sotto l’aspetto statistico.
Un dato sicuramente interessante da analizzare è quello relativo alla “ricchezza” della popolazione e della sua distribuzione per classe di reddito che dimostra come il nostro paese sia allineato al reddito regionale e nazionale, ma leggermente più basso del reddito medio della ex provincia di Torino.
Cumiana – Redditi Irpef (2011)
Classe di Reddito | Numero Dichiaranti | %Dichiaranti | Importo Complessivo | %Importo |
fino a 1.000 | 56 | 1,2% | 25.910 | 0,0% |
da 1.000 a 2.000 | 28 | 0,6% | 33.366 | 0,0% |
da 2.000 a 3.000 | 37 | 0,8% | 84.567 | 0,1% |
da 3.000 a 4.000 | 23 | 0,5% | 68.103 | 0,1% |
da 4.000 a 5.000 | 24 | 0,5% | 94.273 | 0,1% |
da 5.000 a 6.000 | 21 | 0,5% | 101.548 | 0,1% |
da 6.000 a 7.500 | 45 | 1,0% | 292.453 | 0,3% |
da 7.500 a 10.000 | 248 | 5,5% | 2.149.445 | 2,0% |
da 10.000 a 15.000 | 705 | 15,7% | 8.553.807 | 8,0% |
da 15.000 a 20.000 | 1.015 | 22,6% | 17.258.240 | 16,1% |
da 20.000 a 26.000 | 862 | 19,2% | 18.996.160 | 17,7% |
da 26.000 a 33.500 | 672 | 14,9% | 18.941.661 | 17,7% |
da 33.500 a 40.000 | 246 | 5,5% | 8.507.322 | 7,9% |
da 40.000 a 50.000 | 207 | 4,6% | 8.714.667 | 8,1% |
da 50.000 a 60.000 | 120 | 2,7% | 6.031.686 | 5,6% |
da 60.000 a 70.000 | 61 | 1,4% | 3.705.336 | 3,5% |
da 70.000 a 100.000 | 78 | 1,7% | 5.752.816 | 5,4% |
oltre 100.000 | 48 | 1,1% | 7.729.460 | 7,2% |
Totale | 4.496 | 107.040.820 |
Comparazione con le suddivisioni amministrative di livello superiore
Nome | Dichiaranti | Popolazione | %pop | Importo Complessivo | Reddito Medio | Media/Pop. |
Cumiana | 4.496 | 7.793 | 57,7% | 107.040.820 | 23.808 | 13.736 |
Ex Provincia di Torino | 1.330.395 | 2.243.382 | 59,3% | 32.691.475.923 | 24.573 | 14.572 |
Piemonte | 2.591.561 | 4.357.663 | 59,5% | 61.201.345.919 | 23.616 | 14.045 |
Italia | 30.754.634 | 59.394.207 | 51,8% | 722.175.905.597 | 23.482 | 12.159 |
Analizzando l’evoluzione del reddito Irpef degli ultimi anni si può meglio capire quanto guadagnano ed hanno guadagnato i cittadini di Cumiana come reddito totale, come distribuzione per fascia di reddito, come media per dichiarante e media per popolazione.
Anno | Dichiaranti | Popolazione | %pop | Importo | Media/Dich. | Media/Pop. |
2005 | 4.279 | 7.488 | 57,1% | 87.704.310 | 20.496 | 11.713 |
2006 | 4.384 | 7.585 | 57,8% | 94.014.287 | 21.445 | 12.395 |
2007 | 4.405 | 7.740 | 56,9% | 101.150.280 | 22.963 | 13.069 |
2008 | 4.555 | 7.858 | 58,0% | 105.969.933 | 23.265 | 13.486 |
2009 | 4.480 | 7.857 | 57,0% | 103.606.365 | 23.126 | 13.187 |
2010 | 4.435 | 7.882 | 56,3% | 104.183.406 | 23.491 | 13.218 |
2011 | 4.496 | 7.793 | 57,7% | 107.040.820 | 23.808 | 13.736 |
Altro dato sicuramente interessante è rappresentato dal parco veicolare a Cumiana suddiviso per auto, moto, autobus, trasporti merci, trattori e altri veicoli speciali.
Auto, moto e altri veicoli | ||||||||
Anno | Auto | Motocicli | Autobus | Trasporti Merci | Veicoli Speciali | Trattori e Altri | Totale | Auto per mille abitanti |
2004 | 4.350 | 599 | 6 | 567 | 219 | 5 | 5.746 | 594 |
2005 | 4.518 | 660 | 10 | 580 | 230 | 3 | 6.001 | 603 |
2006 | 4.647 | 694 | 18 | 587 | 243 | 3 | 6.192 | 613 |
2007 | 4.724 | 738 | 19 | 587 | 237 | 2 | 6.307 | 610 |
2008 | 4.853 | 770 | 22 | 578 | 243 | 3 | 6.469 | 618 |
2009 | 4.956 | 810 | 22 | 578 | 165 | 3 | 6.534 | 631 |
2010 | 5.052 | 842 | 23 | 587 | 164 | 4 | 6.672 | 641 |
2011 | 5.088 | 863 | 26 | 576 | 179 | 5 | 6.737 | 653 |
2012 | 5.088 | 892 | 26 | 565 | 180 | 5 | 6.756 | 648 |
2013 | 5.117 | 905 | 25 | 565 | 191 | 5 | 6.808 | 645 |
Per quanto riguarda la popolazione dei cittadini stranieri a Cumiana, il bilancio demografico (naturale, migratorio e complessivo) fornisce indicazioni sulle acquisizioni della cittadinanza italiana e sul tasso di crescita.
Residenti Stranieri per Nazionalità (2013) | ||||
Pos | Nazione | Residenti | %Maschi | Var. Anno Prec. |
1 |
Romania |
159 | 39,6% | 6,0% |
2 | Moldova | 44 | 34,1% | -6,4% |
3 | Albania | 31 | 51,6% | 0,0% |
4 | Ecuador | 17 | 41,2% | 54,5% |
5 | Croazia | 13 | 61,5% | 30,0% |
6 | Uruguay | 12 | 16,7% | 0,0% |
7 | Marocco | 12 | 75,0% | 0,0% |
8 | Brasile | 11 | 9,1% | 37,5% |
9 | Polonia | 8 | 12,5% | 0,0% |
10 | Perù | 7 | 28,6% | 40,0% |
11 | Spagna | 7 | 28,6% | 0,0% |
12 | Macedonia | 6 | 16,7% | 100,0% |
13 | Repubblica Popolare Cinese (Cina) | 6 | 66,7% | 0,0% |
14 | Egitto | 5 | 60,0% | 25,0% |
15 | Costa d’Avorio | 4 | 50,0% | 33,3% |
16 | Cuba | 4 | 25,0% | 33,3% |
17 | Repubblica Dominicana | 4 | 25,0% | 300,0% |
18 | Regno Unito | 4 | 50,0% | 0,0% |
19 | Paraguay | 3 | 33,3% | |
20 | Venezuela | 2 | 0,0% | |
21 | Ucraina | 2 | 0,0% | -50,0% |
22 | Stati Uniti d’America | 2 | 100,0% | 100,0% |
23 | Filippine | 2 | 0,0% | 100,0% |
24 | Germania | 1 | 0,0% | 0,0% |
25 | Slovacchia | 1 | 0,0% | 0,0% |
26 | Somalia | 1 | 0,0% | 0,0% |
27 | Bolivia | 1 | 0,0% | 0,0% |
28 | Belgio | 1 | 0,0% | 0,0% |
29 | Serbia | 1 | 100,0% | 0,0% |
30 | Giappone | 1 | 100,0% | 0,0% |
31 | India | 1 | 100,0% | -66,7% |
32 | Francia | 1 | 0,0% | 0,0% |
33 | Malta | 1 | 0,0% | 0,0% |
34 | Siria | 1 | 100,0% | 0,0% |