A luglio è stato integrato il servizio di raccolta degli indumenti usati con il posizionamento di nuovi contenitori stradali. La fornitura dei contenitori e il relativo servizio di svuotamento sono effettuati gratuitamente da una cooperativa sociale su incarico di Acea Pinerolese. All’interno dei contenitori, oltre agli indumenti usati, possono essere gettate anche tovaglie di stoffa, asciugamani, lenzuola e, più in generale, la biancheria da casa. E’ importante che tutti i materiali tessili siano puliti e siano messi in un sacchetto per evitare che si sporchino o si danneggino. Possono anche essere messi scarpe, borse ed altri accessori (es. cinture), purché sistemati in un sacchetto di plastica.
Raccogliere gli abiti usati e i tessili in modo differenziato aiuta l’ambiente e riduce i costi per tutti noi perché questi materiali non vengono smaltiti come rifiuti. Dopo la raccolta, gli indumenti vengono igienizzati e, a seconda del loro stato, sono venduti all’estero e direttamente riutilizzati (circa il 60%) o trasformati in pezzame industriale, filati ed imbottiture.
Gli 8 contenitori sono posizionati nei seguenti ecopunti:
ecopunto n. 17 – Strada Costa incrocio Via Provinciale
ecopunto n. 21 – Via San Giuseppe fronte impianti sportivi
ecopunto n. 22 – Via Provinciale pressi Carabinieri
ecopunto n. 26 – Piazza Ferreri (fronte scuole e ufficio postale) – 2 contenitori
ecopunto n. 30 – Piazza Martiri dietro Comune
ecopunto n. 39 – ecoisola di Via alla Grotta
ecopunto n. 42 – Via Carutti presso piazzetta
Nel mese di ottobre il servizio di svuotamento dei cassonetti per la raccolta di sfalci e potature avrà cadenza settimanale (ogni giovedì mattina), mentre dal 1° novembre al 31 marzo lo svuotamento sarà effettuato ogni due settimane (sempre di giovedì).
I 40 cassonetti sono posizionati nei seguenti ecopunti:
ecopunto n. 8 – Tavernette presso piazza fronte pensilina autobus – 2 cassonetti
ecopunto n. 16 – Via San Gervasio presso parcheggi – 2 cassonetti
ecopunto n. 18 – Strada Decima civico 1 – 4 cassonetti
ecopunto n. 19 – Via Ruata Lombarda angolo Via Madonnina – 5 cassonetti
ecopunto n. 21 – Via San Giuseppe fronte impianti sportivi – 4 cassonetti
ecopunto n. 22 – Via Provinciale pressi Carabinieri – 3 cassonetti
ecopunto n. 26 – Piazza Ferreri (fronte scuole e ufficio postale) – 2 cassonetti
ecopunto n. 29 – Strada Gabriella Circolo Menna – 3 cassonetti
ecopunto n. 31 – Strada Gabriella civico 73 – 2 cassonetti
ecopunto n. 32 – Via Brigate Alpine angolo Via Maritani – 4 cassonetti
ecopunto n. 42 – Via Carutti presso piazzetta – 2 cassonetti
ecopunto n. 44 – Via Torretta angolo Via Giaveno – 2 cassonetti
ecopunto n. 47 – Allivellatori – 2 cassonetti
ecopunto n. 49 – Via Giaveno incrocio Galli Alti – 1 cassonetto
ecopunto n. 52 – Pieve fronte villette – 2 cassonetti
Nel caso in cui i cassonetti di raccolta del verde siano pieni, il materiale deve essere portato in ecoisola o presso un altro ecopunto in cui siano presenti i cassonetti per raccogliere sfalci e potature e non deve essere abbandonato a terra.